Polmonite nei cani

L'infezione o l'irritazione dei polmoni che causa l'infiammazione è nota come polmonite Se il liquido si accumula all'interno del tessuto polmonare, si parla di polmonite La polmonite può insorgere in seguito a un'infezione, all'aspirazione di liquido nel polmone, al fumo o a una causa secondaria di insufficienza sistemica, soprattutto cardiaca. Le infezioni polmonari possono essere causate da batteri, virus, funghi o protozoi. Tutte possono essere malattie gravi.

Proprio come gli esseri umani, anche i cani si ammalano di influenza e questo può favorire la comparsa della polmonite, perché abbassa le difese immunitarie. Per questo motivo è importante essere sempre attenti alla salute del cane: prima si inizia il trattamento, maggiori sono le possibilità di successo. La polmonite può uccidere.

Una dieta povera di sostanze nutritive può causare malnutrizione e anemia, provocando una riduzione delle difese immunitarie e aumentando il rischio di sviluppare la polmonite.

I cani anziani e di piccola taglia sono più soggetti alla malattia. Alcune razze hanno una predisposizione genetica a contrarre la polmonite: Pechinese, Barboncino Toy, Yorkshire, Chihuahua e Lulù del Pomerania.

Sintomi della polmonite nei cani

Il sintomo più frequente e visibile di un'infezione polmonare è la dispnea, ovvero la difficoltà a respirare, soprattutto durante l'inspirazione. La respirazione diventa rapida e superficiale. A volte il cane ha difficoltà a ricevere ossigeno a sufficienza perché il tessuto polmonare si riempie di liquido, riducendo lo spazio d'aria negli alveoli. La lingua, le gengive e le labbra possono assumere una colorazione bluastra o grigia. Questo fenomeno può essere associato a un'infezione polmonare.L'aspetto blu o grigio è chiamato cianosi ed è indice di mancanza di ossigeno nel sangue. La temperatura corporea diventa solitamente elevata, a volte superiore a 40° C. Se la congestione polmonare è causata da un'insufficienza cardiaca, la temperatura può rimanere entro i limiti normali, tra i 38,3 e i 38,8° C.

Rischi di polmonite nei cani

Le infezioni polmonari sono sempre gravi, tuttavia, con una diagnosi e un trattamento precoci, la maggior parte dei cani viene curata con successo. A nostro avviso, le malattie causate da funghi, come la blastomicosi, tendono ad essere le più gravi. La diagnosi precoce e la diagnosi accurata sono molto importanti. È necessario consultare un veterinario per determinare se la causa della condizione polmonare èlegate al cuore o semplicemente un'infezione primaria dei polmoni.

Trattamento della polmonite nei cani

Se si sospetta una malattia polmonare, è necessario contattare immediatamente il veterinario. Di solito vengono utilizzate diverse tecniche diagnostiche, come radiografie o ecografie. Se si sospetta la presenza di liquido, è possibile prelevare un campione dal torace e analizzarlo. Questo aiuta a differenziare le malattie da quelle causate da funghi. Se si sospetta la presenza di batteri,Si può eseguire una coltura e un test di sensibilità per identificare il tipo di batterio e quindi scegliere l'antibiotico appropriato.

Scorri verso l'alto